L’obiettivo del Programma Gioventù e Musica (G+M) è portare bambini e giovani a svolgere un’attività musicale e promuovere quindi il loro sviluppo dal punto di vista educativo, sociale e culturale. Si occupa della promozione musicale di bambini e giovani ed è un programma della Confederazione. Per raggiungere questo obiettivo, vengono sostenuti finanziariamente sia corsi e campi G+M per bambini e giovani tra i 4 e i 25 anni sia la formazione e il perfezionamento delle monitrici e dei monitori G+M.
In occasione della riunione dei responsabili G+M interni all’ABS tenutasi il 12 maggio 2023, sono state approvate le seguenti disposizioni per la frequenza della formazione di monitore G+M (modulo musicale G+M) sotto l’egida dell’ABS:
1. Le persone interessate possono ora essere ammesse alla formazione di monitore/monitrice G+M anche senza aver già completato il corso per monitrice/monitore di livello inferiore. Si può essere ammessi alla formazioneG+M con specializzazione in musica bandistica solo in caso di una formazione in direzione già effettuata. In caso di formazione mancante o insufficiente, al momento dell’ammissione viene richiesto di frequentare il livello inferiore del corso di direzione dell’ Associazione bandistica svizzera (ABS).
2. La formazione di monitrice/monitore G+M specifica per l’ABS si svolge durante il livello inferiore del corso di direzione, in apposite unità didattiche separate che fanno riferimento al programma G+M (modulo musicale G+M). Per il momento, la formazione si tiene ancora in modalità esterna come finora inRomandia, nella Svizzera di lingua italiana e in quella di lingua tedesca, ed è offerta in modalità bilingue (FR/D). Le date si possono trovare sul sito web dell’ABS e sul portale G+M, nella lista dei corsi per i candidati G+M ammessi.
3. Oltre al modulo musicale G+M, a seconda della formazione e del livello, è necessario frequentare un modulo pedagogico. La certificazione come monitrice/monitore G+M* avviene solo dopo aver frequentato con successo i relativi moduli di formazione G+M e aver superato l’esame finale del livello inferiore del corso di direzione.
4. Le federazioni cantonali sono invitate a indicare sui rispettivi moduli d’iscrizione al livello inferiore del proprio corso di direzione la posizione «formazione di monitrice/monitore G+M» come modulo/offerta supplementare.
5. Per la dispensa dai moduli di formazione G+M continuano a essere valide le relative disposizioni del programma G+M.
6. Maggiori informazioni sull’ammissione e sulla formazione di monitore/monitrice G+M all’interno del relativo programma sono disponibili sul sito web dedicato al programma G+M dell’Ufficio federale della cultura.
Questanuova regolamentazione entra in vigore il 1° gennaio 2024.
Questa offerta di corsi di formazione per adulti è importante per la promozione dei giovani e delle nuove leve nelle nostre società bandistiche.Pertanto, l’Associazione bandistica svizzera (ABS) ha grande interesse a che il maggior numero possibile di partecipanti completi il corso e in particolare offre il modulo musicale.
Un mese prima dell’inizio del corso si saprà se il suo svolgimento è effettivamente confermato. I corsi dell’Associazione bandistica svizzera sono offerti e tenuti daChristian Noth in tedesco, Florian Lab in francese e Carlo Balmelli in italiano. Se non è possibile frequentare le lezioni in una determinata data, è possibile partecipare alla stessa giornata del modulo in lingua francese o di quello intedesco. Per esempio, la/il partecipante al corso frequenta le giornate 1 e 3con Christian Noth e la giornata 2 con Florian Lab; entrambi gli istruttori conoscono bene l’altra lingua, per cui i partecipanti non sono in alcun modo svantaggiati.
Giorno 1:
Unità modulare 1: Preparativi e organizzazione di un campo
Unità modulare 2: Preparazione delle prove e della struttura delle lezioni da concordare:
Unità modulare 3 e 4: Metodologia/didattica delle prove e direzione
Giorno 2:
Unità modulare 5: Competenza sul palco, esibizioni in concerto, ansia da palco
Unità modulare 6: Modelli di memorizzazione e apprendimento, suggerimenti per lo studio
Unità modulare 7: Letteratura e struttura di un programma
Giorno 3:
coaching pratico (individuale)
Christian Noth è musicista e pedagogo. Insegna tromba e musica da camera alla Scuola di musica del Conservatorio di Zurigo e in diversi licei della stessa città. Dal 2005 dirige l’Orchestra di fiati di Baden Wettingen e dal2021 l’Orchestra di fiati della StadtJugendMusik di Zurigo. Il suo spettro musicale è ampio e va dall’orchestra classica alla rock band «GUSTAV». Con progetti come «Klangschichten Schichtklänge», «Wassermusik – Musik für Brunnen und Blasorchester» e NEOwind! continua a sviluppare nuovi concetti di musica bandistica. Si è inoltre formato come manager culturale presso la Stapferhaus di Lenzburg.
Nato nel 1974, Florian Lab inizia lo studio della cornetta a 9 anni. In seguito prende lezioni da diversi docenti: Christophe Jeanbourquin, Elisabeth Nouaille Degorce e Véronique Pitteloud-Gyger. Desideroso di proseguire la sua formazione musicale, nel 2002 ottiene il diploma di pedagogia della tromba (Bachelor) presso la Società svizzera di pedagogia musicale sotto la guida di Jean-Jacques Schmid (prima tromba dell’Orchestra sinfonica di Berna). Sempre con lo stesso docente ottiene il diploma di performance nel 2006 (Master). In questo periodo segue anche corsi con MauriceAndré, Roger B. Webster e Guy Touvron. Parallelamente, Florian ottiene con successo il diploma professionale di direzione di fanfara, armonia e brass band al Conservatorio di Losanna (Master) sotto la guida di Pascal Favre.
Attualmente, Florian è insegnante di liceo nel Giura e professore alla Scuola di musica e Conservatorio del Giura, a Delémont. Fin dalla sua fondazione, nel 1993, è membro dell’Ensemble de cuivres jurassien, nel quale ricopre diversi incarichi e del quale ha fondato la formazione B, cheha diretto per 11 anni. Recentemente ha assunto la direzione dell’Ensemble di ottoni La Covatte di Coeuve, nella ridente Ajoie. Sposato e padre di due figli, divide il tempo libero tra famiglia, sport e lettura.
Carlo Balmelli (nato nel 1969) è sposato e vive con la moglie e i due figli ad Arogno, nel Canton Ticino.
Al termine della scuola dell’obbligo ha iniziato lo studio del trombone nella classe di Branimir Slokar al Conservatorio di Berna.Nel gennaio 1991 ha conseguito il diploma di pedagogia con la menzione «molto buono» e nel 1993 ha superato brillantemente l’esame per il conseguimento del «Certificato di studi superiori».
Presso lo stesso Conservatorio, nel 1990 Carlo Balmelli ha iniziato la formazione di direttore nella classe di Ewald Körner e, contemporaneamente, ha frequentato corsi di perfezionamento con Horst Stein a Basilea, Ralf Weikert a Zurigo e Gustav Kuhn a Milano. Nel gennaio 1995 ha concluso i suoi studi con il diploma A di direzione di banda al Conservatorio di Lucerna, nella classe diJoseph Gnos.
Attualmente Carlo Balmelli dirige diverse formazioni, tra cui la Civica Filarmonica di Mendrisio, la Stadtharmonie di Zurigo-Oerlikon Seebach e la Musikgesellschaft Konkordia di Egerkingen. Dal 2020 è docente di pedagogia (trombone) presso la Scuola universitaria di musica di Lugano e, insieme a Thomas Trachsel, è comproprietario della casa editrice Symphonic Works GmbH. È anche un direttore ospite molto richiesto. Dal settembre 2004ricopre l’incarico di responsabile regionale (Mendrisiotto) della Scuola di musica del Conservatorio della Svizzera Italiana, nella quale insegna anche trombone.
La presenza in giuria di Carlo Balmelli è molto richiestasia per concorsi nazionali che internazionali. Per la sua versatile attività,nel 2022 gli è stato assegnato il premio della Fondazione dei musicantisvizzeri «In Memoriam Stephan Jaeggi». Nel 2023 ha ricevuto il Premio svizzero di musica dell’Ufficio federale della cultura.