Il 1o marzo 2025 il Consiglio delle federazioni membro ha tenuto la sua seduta presso l'hotel Olten, concentrandosi principalmente sull'Assemblea dei delegati dell'Associazione bandistica svizzera che si terrà a fine aprile.
La presidente dell'associazione Luana Menoud-Baldi ha dato il benvenuto, oltre ad altri ospiti, anche a Nadja Günthör, presidente del comitato organizzatore della FFM26 di Biel/Bienne. Prima di passare all'ordine del giorno, ha chiesto ai presenti di osservare un minuto di silenzio in ricordo del membro di direzione Markus Maurer, venuto improvvisamente a mancare il 22 febbraio 2025.
Il responsabile delle finanze Hanspeter Frischknecht ha anzitutto presentato il sondaggio sulla strategia 2025-2030 dell'Associazione bandistica svizzera (ABS), eseguito tra le federazioni membro. Gli intervistati hanno affermato che l'ABS fondamentalmente rispecchia l'immagine di un'associazione moderna e si propone come un fornitore di servizi per i suoi membri. Tuttavia, la realizzazione dei molti progetti previsti è percepita come difficile.
Le federazioni affiliate ritengono che la rigorosa separazione tra compiti strategici e operativi, anche a causa delle mutazioni del personale nel segretariato, non sia (ancora) arrivata a compimento. Inoltre, concordano sul fatto che la comunicazione (elettronica) è notevolmente migliorata. La direzione dell'associazione (DA) è accessibile e lo scambio interpersonale funziona. Tuttavia, classificano la comunicazione con le musicanti e i musicanti delle società come migliorabile. Desiderano anche un maggiore sostegno nella promozione delle nuove leve.
In merito al sondaggio sull'applicazione beUnity, Luana Menoud-Baldi ha fatto il seguente sunto: «Per avere successo, l'applicazione deve garantire la comunicazione a partire dalla federazione cantonale, passando dalle società bandistiche, fino al musicante.»
Un gruppo di membri interessati appartenenti a diverse federazioni cantonali sta iniziando una fase pilota. L'applicazione deve anzitutto essere testata a fondo in questo gruppo più piccolo, del quale fanno parte poche società bandistiche. Dopo la pianificazione e la messa a punto entro l'estate, la fase di test dovrebbe iniziare - con la comunicazione attiva tramite questa app - dopo le vacanze estive.
L'AD ha continuato a sviluppare la strategia tenendo conto dei risultati del sondaggio. La presidente dell'associazione ha presentato al Consiglio delle federazioni membro le linee guida adattate di conseguenza; queste dovranno essere approvate in occasione dell'Assemblea dei delegati 2026, insieme alla visione dell'ABS e agli otto obiettivi strategici.
«Con l'attuazione della nuova strategia, concretizziamo lo slogan dell'ABS - unire, coinvolgere, entusiasmare - incarnando il centro di competenza per la musica bandistica sulla scena culturale», ha affermato Luana Menoud-Baldi.
Hanspeter Frischknecht ha presentato il consuntivo 2024 e il preventivo 2025. Ha inoltre illustrato la proposta della DA di ristrutturare la quota di membro e aumentarla di 1.50 franchi a partire dal 1o gennaio 2026, così da poter coprire i costi aggiuntivi di 80 000 franchi. «Questi saranno dovuti anche all'esigenza di una maggiore qualità del segretariato, il che comporta un aumento dei costi salariali», afferma il responsabile delle finanze.
Anche l'abolizione delle copie obbligatorie di «unisono», in discussione da diversi anni, è ora in fase di attuazione. Nel sondaggio citato inizialmente, le federazioni membro si sono espresse per il 99,9 percento a favore dell'abolizione dell'obbligo e dell'aumento della quota di membro. Tutti preferiscono servirsi di un'informazione digitale in futuro.
Pertanto, in occasione dell'AD, la DA presenterà la proposta di cancellare dagli statuti il riferimento alle copie obbligatorie. Inoltre, l'attuale «contributo comunicazione» di 10 franchi dovrebbe essere integrato nella quota di membro, che dal 2026 dovrebbe così ammontare a 20 franchi. In questo modo sarà possibile finanziare l'intero ambito della comunicazione dell'ABS.
A partire dal 1o gennaio 2026 è inoltre previsto di rinunciare alla versione cartacea della rivista «unisono» e inviare un ePaper a tutti i membri, dieci volte all'anno. A questo si aggiunge la newsletter e l'accesso alla versione digitale della rivista, sempre aggiornata e accessibile a tutti.
Dopo il trailer introduttivo, Nadja Günthör ha presentato la sua visione e ha parlato della sua motivazione per la Festa Federale di Musica 2026 a Biel/Bienne, alla quale si sono già iscritte oltre 500 società bandistiche. «La nostra passione e lo spirito di squadra del CO sono enormi. Siamo determinati a organizzare un grande FFM26 a Biel/Bienne e concretizzare la visione che ci unisce tutti», ha affermato.
Luana Menoud-Baldi ha ringraziato Nadja Günthör per il suo instancabile impegno. Ha poi condiviso le informazioni dell'ultima newsletter.
Il vicepresidente Michel Graf ha pregato le società di aspettare ancora con la prenotazione degli alloggi. L'obiettivo è sedersi a un tavolo per una discussione con il settore alberghiero e Tourisme Bienne Seeland e organizzare gli alloggi in modo sensato; si cercano anche alloggi di gruppo.
Hanspeter Frischknecht ha aggiunto che tutti i partecipanti devono obbligatoriamente essere registrati in Hitobito: «In caso contrario, i membri, gli ausiliari e i direttori di più di una società non saranno sottoposti al controllo della doppia presenza in occasione della stesura dei piani dei concorsi della FFM26.»
In seguito, la presidente distrettuale Verena Federli e il project manager Simon Büchel hanno presentato la visione del GI FFM Rheintal'31. Il gruppo di interesse intende organizzare la prossima Festa Federale di Musica nella Valle del Reno, nel 2031.
Dovrebbe trattarsi di una festa di paese e campestre ad Altstätten e dintorni; un progetto congiunto dell'intero distretto bandistico della Valle del Reno, che conta 18 società bandistiche. L'intenzione è sfruttare consapevolmente la situazione all'angolo di quattro paesi (CH, DE, AT, FL) e dare a GI e CO la massima competenza possibile in merito alla musica bandistica, per poter così organizzare in pratica una Festa dei musicanti per i musicanti.
Le Federazioni cantonali della Svizzera romanda e quella del Ticino hanno presentato Fabrice Reuse come candidato ufficiale. Sostituirà Eric Kunz, membro di direzione dimissionario. Maggiori informazioni su Fabrice Reuse
La presidente dell'associazione ha annunciato che la morte molto prematura di Markus Maurer costringe la AD a cercare un'altra candidata o un altro candidato. Il tempo è breve e le persone interessate possono contattare direttamente lei.
Prima di ulteriori informazioni generali e dello standing lunch, Oskar Brütsch, presidente della Federazione bandistica del Canton Sciaffusa, ha parlato dello svolgimento dell'Assemblea dei delegati del 26 aprile e del programma del venerdì sera a Sciaffusa. A partire dalle 22 suonerà una band di ragazzi; si offrirà così una piattaforma ai giovani.